Quanto è il risarcimento danni da diffamazione per recensione negativa?
Recensione negativa e risarcimento del danno
Scritto dall’Avv. Giovanni Turina | Aggiornato il 16 giugno 2025
Avvocato Giovanni Turina – Verona e Villafranca
Molti imprenditori – ristoratori, albergatori, gestori di B&B – mi contattano perché ricevono recensioni false, offensive o ingiuste.
Ma quando una recensione diventa davvero diffamazione?
E quanto si può chiedere come risarcimento?
Vediamolo insieme.
Villafranca di Verona, via L. Zago 13
Verona, via del Carrista 3
045/5118311 – vittoria@turina.it
📌 Cos’è la diffamazione?
È diffamazione quando una persona:
dice cose false o offensive su di te,
davanti ad altri,
senza che tu sia presente per difenderti,
e queste parole ti rovinano la reputazione (cioè l’idea che gli altri hanno di te).
La diffamazione può essere:
penale (è un reato),
oppure civile (ti danno soldi per il danno subito).
📌 Come si calcola il risarcimento?
Non c’è una legge con cifre precise.
Per questo motivo, il Tribunale di Milano ha creato dei criteri, chiamati:
“Criteri orientativi per il risarcimento del danno da diffamazione a mezzo stampa e altri mezzi”
(vale anche per recensioni online, social, blog, forum, ecc.).
I giudici usano queste tabelle in tutta Italia.
Vediamole una per una, con tutti i criteri spiegati.
⚖️ 1. Diffamazione di tenue gravità
💰 Da 1.175 a 11.750 euro
Quando succede:
Chi ha scritto non è famoso
L’offesa è leggera
La diffusione è molto limitata (pochi lettori o visualizzazioni)
L’articolo o recensione non è in primo piano
Nessun impatto mediatico
Il linguaggio è contenuto, senza parolacce o insulti pesanti
Il danno è minimo (poco o nessun impatto su lavoro o reputazione)
C’è stata rettifica o possibilità di difendersi
Chi scrive non voleva davvero ferire (lo ha fatto per errore o leggerezza)
Esempio: una recensione su un blog poco seguito, scritta in modo generico, con toni educati, che viene rimossa dopo tua richiesta.
⚖️ 2. Diffamazione di modesta gravità
💰 Da 11.750 a 23.498 euro
Quando succede:
Chi scrive ha modesta notorietà
L’offesa è più marcata, ma non gravissima
Il contenuto si è diffuso in modo più ampio (ad esempio su un sito molto visitato o su social)
L’articolo/recensione è più visibile
Ci sono espressioni negative o denigratorie, ma senza insulti veri e propri
L’autore era poco attento, ma non proprio in malafede
L’effetto sulla reputazione c’è, ma è limitato
Nessuna rettifica, ma nemmeno una campagna organizzata
Esempio: una recensione falsa su Google Maps con effettivo danno al locale (es. perdita di fatturato).
⚖️ 3. Diffamazione di media gravità
💰 Da 23.498 a 35.247 euro
Quando succede:
Chi diffama ha notorietà media (magari un influencer o un giornalista locale noto)
L’offesa è grave, colpisce la tua persona o il tuo lavoro
L’articolo o post è su un sito o social molto seguito
Ci sono uno o più episodi
Le parole sono mirate a colpire, anche se non c’è piena volontà di distruggere
Il contenuto è centrato sulla diffamazione
Si nota un danno reale: meno clienti, problemi sul lavoro, cattiva immagine
Esempio: un post Facebook molto condiviso che accusa (senza prove) un ristoratore di servire cibo scadente, citando il nome del locale.
⚖️ 4. Diffamazione di elevata gravità
💰 Da 35.247 a 58.745 euro
Quando succede:
Il diffamante è molto noto (giornalista, blogger influente, personaggio pubblico)
L’offesa è grave e diretta
Ci sono più episodi, come una campagna diffamatoria
Si usano parole offensive, insultanti, o umilianti
I contenuti sono pubblicati su mezzi a larga diffusione (giornali nazionali, TV, siti con moltissimi lettori)
C’è una volontà chiara di danneggiare
Il danno colpisce vita privata, professionale e reputazione pubblica
Forte risonanza mediatica
Esempio: un articolo su una testata nazionale che accusa un imprenditore di truffe, senza fondamento, e senza dargli possibilità di difendersi.
⚖️ 5. Diffamazione di eccezionale gravità
💰 Oltre 58.745 euro
Quando succede:
Tutti (o quasi tutti) i criteri del livello precedente sono presenti
Le conseguenze sono devastanti: rovina dell’immagine pubblica, perdita di lavoro, isolamento sociale
L’autore ha piena consapevolezza e intenzione di ferire
Non c’è nessun tipo di riparazione o correzione
Il contenuto è diffuso ovunque, con massima visibilità
Esempio: una falsa inchiesta diffusa da più giornali e TV che rovina l’immagine pubblica di un medico, facendo perdere pazienti e credibilità.
📌 Questi criteri sono “orientativi”
Il giudice non è obbligato a seguirli alla lettera, ma quasi tutti i tribunali italiani li usano.
Il tuo avvocato li userà per costruire la richiesta di risarcimento.
⚠️ Attenzione a dove avviene la diffamazione
Se è su un sito poco visibile → può essere di tenue gravità
Se è su Google, Tripadvisor o social → è spesso tenue o modesta gravità
Se è su un giornale o un portale nazionale → può arrivare a elevata o eccezionale gravità
📞 Hai ricevuto una recensione falsa?
Contattami. Posso aiutarti a:
Capire se si tratta di diffamazione
Chiedere la rimozione
Valutare un risarcimento
Studio Legale Turina – Verona e Villafranca
☎️ 045 5118311
📧 vittoria@turina.it
🌐 www.turina.it
Studio legale Turina
Noi facciamo questo, ogni giorno
Consulenza legale a Verona, Villafranca oppure online.
Un’ora (o quel che serve) in Studio oppure in videoconferenza.
Linguaggio semplice, pratico ed efficace: un qualcosa che nessuno ti regalerà online, ed è per questo che lavoro nel settore dal 2014.
Ho clienti di tutte le età, quindi non ci sono ostacoli di burocrazia o internet.
Se vuoi, puoi chiamare Vittoria (045 511 83 11) o scriverle una e-mail (vittoria@turina.it) per sapere gli onorari e quando fissare l’incontro.
Villafranca di Verona, via L. Zago 13
Verona, via del Carrista 3
045/5118311 – vittoria@turina.it