Si riceve solo su appuntamento presso la sede di Villafranca di Verona (VR), via Luigi Zago n. 13.
In caso di necessità c’è una sede secondaria a Verona, via del Carrista n. 3 (a fianco il tribunale)
Di tutto ciò che riguarda il patrimonio: denaro, immobili, eredità, società, diritto di famiglia.
La prima consulenza ha un onorario che viene comunicato dalla Segreteria al momento di fissare l’incontro.
Dipende dal valore della controversia, e dalla materia.
Si seguono i parametri del D.L. 147/2022 che trovi qui
Per avere un’idea di massima: non è inferiore ad € 100,00 oltre accessori di legge.
Se sei già assistito da un altro avvocato devi prima revocare l’incarico al Collega.

Guardare ai problemi legali con metodo pratico.
Ogni caso è un mondo a parte. È compito dell’avvocato analizzare i fatti, comprendere la Legge e rendere un parere legale secondo l’esperienza di casi simili al tuo.
Le materie dello Studio
Case, uffici, terreni e confini: assistiamo proprietari ed inquilini nella gestione dell’immobile anche in condominio.
Il testamento e la sua impugnazione, gestione dell’eredità, divisione ereditaria e donazione di beni. La materia è particolarmente delicata, ma ho coltivato esperienza specifica (leggi i miei libri qui)
Debiti, crediti e gestione del denaro tra privati (es. prestiti) e/o società (es. recupero credito)
Separazione e divorzio.
Amministrazione di sostegno ed altre forme di tutela.
Assistenza legale per piccoli imprenditori e piccole-medie imprese: dalla redazione dei contratti alla gestione dei rapporti tra soci.

Chi sono, cosa ho fatto (curriculum)
C’è sempre una storia dietro.
La scelta di diventare avvocato nasce quando, nell’adolescenza, la mia famiglia ha dovuto subire una causa ereditaria.
Non è stato facile gestire un mondo nuovo, ed un linguaggio sconosciuto.
Poi Milano, la laurea a Trento nel 2014 in diritto dell’arte, l’esperienza pluriennale di nuovo a Milano in un primario studio legale dove ho approfondito l’ambito della tutela patrimoniale. Dal 2016 di nuovo qui a Verona, dove sono nato e dove sono iscritto all’Albo degli Avvocati (dal 2018).
Se sono un avvocato civilista è esattamente per questo.
Come lavoro?
Il rapporto tra Avvocato e Assistito.
Quello tra Avvocato ed Assistito è tecnicamente un rapporto fiduciario cioè basato sulla fiducia. Mi piace lavorare condividendo alcuni principi:
1 – non sono un avvocato generalista, nel senso che mi occupo di poche materie ben selezionate. È una scelta forse anti-economica, ma utile per tutti;
2 – il preventivo è scritto: tutti vogliamo evitarci il fastidio che solo le incomprensioni sanno dare;
3 – le modalità di pagamento sono condivise: quando e quanto ed in quante volte si paga lo decidiamo e scriviamo prima, così non ci pensiamo più;
4 – informazione costante: le comunicazioni sono sempre scritte, o telefoniche, oppure ci vediamo in Studio. Mi impegno ad evitare il legalese, quando possibile;
6 – la franchezza è una dote che vogliamo coltivare: ci sono casi più o meno favorevoli ai tuoi diritti. È mio compito la massima informazione per permetterti una decisione consapevole.
Gli articoli più recenti
Risorse gratuite scritte in linguaggio semplice