Testamento olografo: informaizoni essenziali

guida semplice e chiara

Scritto dall’Avv. Giovanni Turina | Aggiornato il 08 febbraio 2025

Questo articolo è la trascrizione del video che vedi qui a destra.

In questo articolo ti spiegherò:

✅ Perché è utile ed a volte fondamentale fare testamento olografo

✅ Quello che devi per forza sapere sui tuoi eredi e sul tuo patrimonio

✅ Quali errori fanno in tanti, causando beghe legali lunghe e costose. E come evitarlo.

Villafranca di Verona, via L. Zago 13
Verona, via del Carrista 3
045/5118311 – vittoria@turina.it

Ben ritrovati, sono l’avvocato Giovanni Turina.

Sono un avvocato civilista specializzato nella tutela patrimoniale: immobili, eredità, famiglia e società. Ho due studi, a Verona e Villafranca di Verona, e offro consulenze anche a distanza tramite videoconferenza (Skype, Zoom, WhatsApp). Per fissare un appuntamento, puoi contattare la segreteria al numero 045 511 8311 o scrivere a Vittoria@turina.it.

Ho pubblicato quattro libri sull’eredità con il Maggiore Editore. Questa presentazione si basa sul mio libro “Come scrivere un testamento”, un manuale di circa 100 pagine, scritto in modo chiaro e con esempi pratici (lo trovi qui)

Introduzione: il problema della mancanza di testamenti

Un dato che mi sta particolarmente a cuore: solo il 13% degli italiani fa testamento.

Questo ha un impatto enorme:

  1. Per gli eredi, che dovranno accettare la successione secondo la legge.
  2. Per i professionisti, che spesso devono interpretare testamenti poco chiari o mal redatti, con inevitabili conflitti.

Un testamento scritto male può creare più problemi che soluzioni. Questa guida ha lo scopo di spiegarti non solo cosa fare, ma soprattutto cosa evitare.

Perché fare testamento

Redigere un testamento è essenziale per:

✅ Evitare conflitti tra gli eredi, poiché le volontà sono messe nero su bianco.

✅ Far rispettare la tua volontà, nei limiti previsti dalla legge.

✅ Essere gratuito, se fatto in forma olografa (senza notaio).

✅ Essere modificabile in qualsiasi momento, poiché non esiste testamento irrevocabile.

✅ Essere valido, a patto che sia scritto correttamente.

Eredi legittimi ed eredi legittimari: chi sono

Chi eredita senza testamento

Se non fai testamento, la successione segue le regole del Codice Civile.

Ecco una sintesi delle situazioni più comuni:

  • Coniuge + 1 figlio → 50% ciascuno.
  • Coniuge + più figli → 1/3 al coniuge, 2/3 ai figli in parti uguali.
  • Solo coniuge → 100% al coniuge, ma solo se non ci sono fratelli o sorelle. Altrimenti, dovranno ricevere una quota.
  • Solo figli → L’intero patrimonio ai figli, diviso in parti uguali.
  • Nessun coniuge, nessun figlio → Ereditano i parenti più prossimi (genitori, fratelli, sorelle).
  • Se non ci sono parenti fino al 6º grado → L’eredità va allo Stato.

Chi sono gli eredi legittimari?

Gli eredi legittimari hanno diritto per legge a una quota minima dell’eredità e non possono essere esclusi, nemmeno con testamento.

📌 Chi sono?

  1. Il coniuge (o unito civilmente).
  2. I figli (o i loro discendenti, se deceduti).
  3. I genitori, ma solo se non ci sono figli.

📌 Quali sono le quote minime riservate?

  • 1 figlio → almeno 1/2 dell’eredità.
  • Più figli → almeno 2/3 (in parti uguali).
  • Coniuge senza figli → almeno 1/2.
  • Coniuge + 1 figlio → 1/3 ciascuno.
  • Coniuge + più figli → 1/4 al coniuge, 2/4 ai figli, 1/4 disponibile.
  • Genitori senza coniuge e figli → almeno 1/3.

🔴 Se il testamento non rispetta queste quote, gli eredi legittimari possono impugnarlo.

Il testamento: tutte le informazioni essenziali.

Il testamento è l’unico strumento per scegliere chi eredita i tuoi beni ed evitare l’applicazione automatica del Codice Civile.

📌 Tipologie di testamento:

  1. Olografo → scritto di proprio pugno, datato e firmato.
  2. Pubblico → redatto da un notaio alla presenza di testimoni.
  3. Segreto → scritto dal testatore ma depositato dal notaio, che ne certifica la data certa.

 

Errori da evitare nel fare testamento olografo.

Mancanza di data o firma → un testamento senza data è annullabile, uno senza firma è nullo.
Disposizioni vaghe o contraddittorie → creano contenziosi tra gli eredi.
Diseredare un erede legittimario → porta a impugnazioni e cause legali.
Testamento scritto al computer o a più mani → nullo.
Nomina di un erede generico (“al mio amico Sempronio”) → se ci sono più Sempronio, può essere impugnato.
Testamento con più autori (“io e mia moglie lasciamo tutto a…”) → nullo.

 

Cosa puoi scrivere e cosa non puoi scrivere nel testamento.

Puoi scrivere

  • Nomina degli eredi e divisione dei beni.
  • Disposizioni personali (es. preferenze sui funerali).
  • Oneri specifici (es. “l’erede dovrà celebrare una messa annuale in mio suffragio”).

Non puoi scrivere

  • Disposizioni contrarie alla legge (es. “istituisco erede se sposerai Tizio”).
  • Clausole che violano la quota di legittima.
  • Patti successori (accordi tra vivi sulla futura eredità).

 

Chi può contestare un testamento e come può farlo

📌 Un testamento può essere impugnato se:

  • Non è stato scritto dal testatore.
  • È stato redatto sotto minaccia o inganno.
  • Viola la quota di legittima.

📌 Chi può impugnarlo?

  • Gli eredi legittimari (coniuge, figli, genitori).
  • Gli eredi legittimi esclusi dal testamento.
  • Chiunque abbia un interesse economico diretto.

📌 Come impugnare un testamento?

  1. Verificare i vizi formali o sostanziali.
  2. Raccogliere prove (scritture comparative, firme, documenti).
  3. Valutare la convenienza di una causa.
  4. Tentare una mediazione.
  5. Ricorrere al tribunale se necessario.

Contatti

Conclusione: come fissare una consulenza

Pianificare un testamento evita problemi legali e garantisce che le tue volontà siano rispettate.

📌 Per una consulenza legale:

📞 Chiama la segreteria al 045 511 8311

📧 Scrivi a Vittoria@turina.it

🌐 Visita www.turina.it

Ci vediamo al prossimo video!

Studio legale Turina

Noi facciamo questo, ogni giorno

Consulenza legale online.

Un’ora (o quel che serve) in Studio oppure in videoconferenza.

Linguaggio semplice, pratico ed efficace: un qualcosa che nessuno ti regalerà online, ed è per questo che lavoro nel settore dal 2014.

Ho clienti di tutte le età, quindi non ci sono ostacoli di burocrazia o internet.

Se vuoi, puoi chiamare Vittoria (045 511 83 11) o scriverle una e-mail (vittoria@turina.it) per sapere gli onorari e quando fissare l’incontro.

Villafranca di Verona, via L. Zago 13
Verona, via del Carrista 3
045/5118311 – vittoria@turina.it