Quando una recensione è diffamatoria per il tuo ristorante

Informazioni per ristoratori

Scritto dall’Avv. Giovanni Turina | Aggiornato il 12 maggio 2025

Hai un ristorante. Ci metti passione, tempo, soldi.

E poi basta una recensione falsa su Google o un commento cattivo su Facebook per far crollare la tua reputazione. È ingiusto. Ma la legge è dalla tua parte.

In questo articolo ti spiego quando puoi davvero difenderti e chiedere un risarcimento per le recensioni diffamatorie online.

Per valutare il tuo caso e spedire una diffida, chiama o scrivi a Vittoria (045 511 83 11 – vittoria@turina.it)

Villafranca di Verona, via L. Zago 13
Verona, via del Carrista 3
045/5118311 – vittoria@turina.it

Cos’è la diffamazione online, per un ristoratore

Quando qualcuno scrive una bugia su di te o sul tuo locale, e lo fa in pubblico (Google, Facebook, Instagram, Tripadvisor…), può trattarsi di diffamazione aggravata.

È un reato.

E non serve che ci siano parolacce. Basta una frase falsa o denigratoria, letta da altri utenti, per rovinare la tua immagine.

Esempio classico:

“Camerieri scortesi, cibo vecchio, non ci tornerò mai più. Diffidate!”

Ma quella persona non è mai stata nel tuo ristorante.

Perché ci sia diffamazione occorre che manchi uno di questi tre criteri: verità, pertinenza e continenza.
Avv. Giovanni Turina, Titolare

Come capire se puoi chiedere un risarcimento

La recensione ti ha fatto arrabbiare? Non basta.

Per agire legalmente servono 3 condizioni:

1. La recensione è visibile ad altri

Se il messaggio è pubblico (Google, Facebook, social, gruppi), è diffamazione. Se è privato, no.

2. Il contenuto è falso o offensivo

Se la critica è inventata, esagerata, o tocca la tua dignità professionale, è diffamazione.

3. Hai subito un danno reale

Clienti che non tornano. Gente che ti chiede spiegazioni. Una prenotazione cancellata. Anche il danno d’immagine conta.

Cosa rischia chi diffama un ristorante

Chi scrive recensioni false può essere:

  • Denunciato (rischia fino a 3 anni di carcere);
  • Citato in giudizio per risarcire i danni;
  • Obbligato a cancellare i contenuti.

E anche chi condivide o commenta in modo offensivo può essere coinvolto.

Quanto puoi chiedere come risarcimento?

Dipende dal danno subìto.

I giudici tengono conto di:

  • Quanto è visibile la recensione;
  • Se hai perso clienti o reputazione;
  • Se hai dovuto spendere tempo e soldi per difenderti.

Spesso, le sentenze danno ragione ai ristoratori, perché la reputazione nel mondo della ristorazione è tutto.

Cosa devi fare se ricevi una recensione falsa

Non rispondere d’istinto. Non insultare. Non cancellare prove.

Fai così:

  • Fai uno screenshot della recensione (salva data e autore);
  • Annota l’impatto: clienti persi, disdette, commenti ricevuti;
  • Contattami: analizziamo insieme se ci sono i presupposti per agire.

Agire da soli, senza supporto legale, spesso peggiora la situazione. E rischi di perdere tempo (e soldi).

Non tutte le recensioni brutte sono diffamatorie. Se un cliente è venuto davvero e ha avuto una brutta esperienza, può raccontarla (entro certi limiti).

Ma quando la recensione è falsa, quando c’è un attacco gratuito o un danno evidente, allora puoi e devi difenderti.

6. Conclusioni.

Una recensione falsa può fare molti danni. Ma non sei solo.

🔹 Se hai un ristorante e qualcuno ti ha diffamato online, puoi reagire.

🔹 Non lasciare che bugie scritte su internet rovinino il lavoro di una vita.

🔹 Contattami ora: analizzeremo il caso e ti dirò esattamente cosa puoi fare.

Studio legale Turina

Noi facciamo questo, ogni giorno

Consulenza legale a Verona, Villafranca oppure online.

Un’ora (o quel che serve) in Studio oppure in videoconferenza.

Linguaggio semplice, pratico ed efficace: un qualcosa che nessuno ti regalerà online, ed è per questo che lavoro nel settore dal 2014.

Ho clienti di tutte le età, quindi non ci sono ostacoli di burocrazia o internet.

Se vuoi, puoi chiamare Vittoria (045 511 83 11) o scriverle una e-mail (vittoria@turina.it) per sapere gli onorari e quando fissare l’incontro.

Villafranca di Verona, via L. Zago 13
Verona, via del Carrista 3
045/5118311 – vittoria@turina.it