La legge di riferimento è il Decreto Legislativo 122 del 2005 (D. Lgs. 122/2005) con le sue riforme, tra cui l'ultima del 2019.
La protezione a chi compra una casa da costruire si applica a qualunque persona che firma per se stesso o un parente di primo grado (figlio o genitore) un contratto che ha ad oggetto un immobile da costruire.
Quindi se stai comprando casa per tua moglie allora questa disciplina non si applica al tuo caso. Nemmeno se stai comprando per la tua società, si applica.
Dall'altra parte, per la legge si definisce costruttore l'imprenditore o la cooperativa edilizia che vende o promette di vendere un immobile da costruire.
In questo caso, non importa se la costruisce il costruttore o se la costruzione è data in appalto ad altre imprese. Chi vende subisce sempre la disciplina di cui stiamo parlando.
La storia dei miei clienti [Parte I]
Una giovane coppia che ha lasciato diverse centinaia di migliaia di euro come caparra.
Vengono in Studio perché il costruttore-venditore ha incassato i soldi e continua a ritardare la consegna.
Che fare?