Libro su diffamazione online e recensioni false: come difendersi
Commenti, recensioni e diffamazione online: il libro
Scritto dall’Avv. Giovanni Turina | Aggiornato il 8 luglio 2025
Oggi basta una recensione falsa su Google, Facebook o TripAdvisor per rovinare la reputazione di un ristorante, un hotel o uno studio professionale. La diffamazione online non è solo un fastidio: può farti perdere clienti, soldi e credibilità agli occhi di tutti.
Molti pensano che sia facile difendersi: basta segnalare la recensione e tutto sparisce. Purtroppo non è così. Le piattaforme spesso non rispondono e i commenti restano online a danneggiare il tuo nome e la tua attività ogni giorno di più.
Il libro “Commenti, recensioni e diffamazione online” è la guida pratica e concreta per chi lavora e rischia sulla propria pelle. Scoprirai come riconoscere la diffamazione, quali passi seguire subito e come tutelare davvero la tua reputazione online, senza perdere tempo e senza errori.
Vuoi parlarmi del tuo caso? chiedici una consulenza: 045/5118311 o WhatsApp al 3516067633
Villafranca di Verona, via L. Zago 13
Verona, via del Carrista 3
045/5118311 – vittoria@turina.it
Diffamazione Online e Recensioni False: Difendi Subito la Tua Reputazione
Il libro pratico che ti spiega davvero come proteggerti (e smettere di perdere clienti)
Hai un ristorante, un hotel, un B&B, un negozio, uno studio?
Lavori ogni giorno per far crescere il tuo nome?
Oggi basta un click per distruggere la tua reputazione.
Un commento su Google, una recensione su Facebook, una “storia” su Instagram: spesso tutto nasce da chi vuole solo fare male, a volte senza nemmeno averti conosciuto davvero.
Il problema si chiama diffamazione online.
Ma la vera domanda è: cosa puoi fare TU, subito, per fermare le bugie, proteggere il tuo lavoro e tornare a essere scelto dai clienti?
Ti presento il libro “Commenti, recensioni e diffamazione online”. La guida pratica che ti insegna – senza paroloni e tecnicismi – come difendere la tua attività.
Questo libro nasce da chi, ogni giorno, ascolta e aiuta imprenditori, ristoratori, liberi professionisti, titolari di hotel e B&B proprio come te.
Dentro troverai:
- Le regole chiare su cosa è diffamazione online e cosa no
- Gli errori da NON fare quando ricevi una recensione falsa o offensiva
- Esempi veri di chi ha risolto problemi che sembravano impossibili
- Le strategie passo-passo per difenderti: da solo, con una diffida o con l’aiuto di un avvocato
- Le risposte alle domande più comuni (quelle che ti costano centinaia di euro da un avvocato)
- Modelli pratici di cosa scrivere alle piattaforme, ai clienti e anche all’avvocato, senza giri di parole
Non è la solita guida piena di parole difficili.
Qui trovi solo quello che serve DAVVERO per salvare la tua reputazione online.
Perché leggere questo libro adesso?
1. Perché le recensioni false fanno più male di una multa.
Oggi la gente cerca tutto online: un locale, un medico, una vacanza.
Basta una recensione negativa, anche se è inventata, e perdi clienti senza nemmeno capire perché.
Vuoi davvero lasciare la tua attività nelle mani di chi scrive bugie?
2. Perché segnalare da solo spesso NON basta.
Quante volte hai segnalato una recensione falsa a Google, Facebook o TripAdvisor?
Risposta tipica: “Non viola le nostre regole”.
E il commento resta lì, a rovinarti il nome.
3. Perché la diffamazione online è un reato, ma la legge va usata con metodo
Molti pensano che basti una denuncia o una mail all’avvocato.
Errore: senza prove, senza il percorso giusto, rischi solo di perdere tempo e soldi.
4. Perché qui trovi SOLUZIONI, non solo teoria
Ogni capitolo ti spiega come fare:
- Cosa salvare come prova (screenshot, foto, mail)
- Come rispondere al cliente arrabbiato (o falso cliente)
- Quando conviene ignorare e quando invece AGIRE subito
- Come scrivere alle piattaforme perché ascoltino davvero la tua richiesta
- Quando serve l’avvocato e cosa puoi ottenere (anche il risarcimento!)
Esempi veri, spiegati facile
Esempio 1:
Un ristoratore di provincia si ritrova una recensione su Google: “Locale sporco, ho trovato insetti nel piatto”.
Mai successo. Il ristoratore segnala, nessuna risposta.
Dopo aver letto la guida, raccoglie prove, scrive una diffida con parole semplici, la invia con la procedura spiegata nel libro.
Risultato? La recensione viene rimossa e il ristoratore riceve anche scuse pubbliche.
Esempio 2:
Un B&B riceve un commento su Facebook: “Il proprietario mi ha trattato male, gente scortese, ambiente da evitare”.
Era una recensione scritta da un ex dipendente licenziato.
Il titolare, dopo aver seguito il metodo del libro, ottiene la rimozione e protegge la sua immagine.
Esempio 3:
Un libero professionista si ritrova accusato, senza motivo, di essere “un truffatore”.
Segnala, nessuno risponde. Con le tecniche e i consigli del libro, scrive una diffida, raccoglie le prove, coinvolge l’avvocato e blocca la diffusione della bugia.
Cos’è la diffamazione online?
Spiegata in poche parole: La diffamazione online è quando qualcuno scrive cose false o esagerate su di te o sulla tua attività, davanti ad altre persone, per farti perdere clienti e rovinare la tua reputazione.
Non conta solo quello che scrive: anche chi commenta, condivide o aiuta a diffondere la bugia può essere punito dalla legge.
Cosa impari con questo libro
- Come riconoscere subito la diffamazione online
- Quali sono i limiti tra opinione e offesa
- Come raccogliere prove valide (senza sbagliare)
- Quando conviene agire da solo e quando serve l’avvocato
- Come scrivere una diffida efficace, senza spendere subito soldi
- Come ottenere la rimozione delle recensioni false dalle piattaforme
- Quando puoi chiedere il risarcimento dei danni
Perché comprare questo libro adesso?
Non aspettare che sia troppo tardi: Ogni giorno che passa una recensione falsa può portarti nuovi danni.
Se lasci perdere, la notizia si diffonde, la piattaforma non ti aiuta, i clienti si allontanano.
La tua reputazione è il tuo capitale più importante.
Chi sono e perché posso aiutarti davvero
Mi chiamo Giovanni Turina e sono avvocato dal 2018.
Aiuto ogni giorno imprenditori, liberi professionisti, titolari di hotel, B&B, ristoranti a difendersi dalla diffamazione online e dalle recensioni false.
Ho scritto questo libro per spiegarti, con parole semplici, quello che davvero funziona.
Niente paroloni, niente promesse che non posso mantenere.
Solo soluzioni concrete.
Come ordinare il libro “Commenti, recensioni e diffamazione online”
Clicca qui sotto e ordina ora la tua copia.
Ricevi subito la guida che può salvare la tua attività da recensioni false e diffamazione online.
Non lasciare che altri decidano il tuo futuro.
Difendi la tua reputazione adesso.
Domande frequenti
D: È utile anche se ho solo una piccola attività?
R: Sì, perché la diffamazione online colpisce tutti, anche i piccoli.
D: Mi basta il libro o serve anche l’avvocato?
R: Nel libro trovi consigli per agire da solo, ma se serve l’avvocato, ti spiego quando e come.
D: Se compro il libro avrò anche una consulenza?
R: Nel libro trovi i miei contatti per fissare una consulenza, se ne hai bisogno.
Non aspettare la prossima recensione falsa: difenditi oggi con il libro “Commenti, recensioni e diffamazione online”.
Studio legale Turina
Noi facciamo questo, ogni giorno
Serve un aiuto legale? A Verona, Villafranca o anche online, puoi parlare con me in studio o in videochiamata (cioè ci vediamo sul computer).
Spiego tutto con parole semplici. Niente giri di parole, solo quello che ti serve davvero. Lo faccio da tanti anni, dal 2014.
Aiuto persone di ogni età. Non ci sono problemi se non sai usare internet o se la burocrazia (le regole scritte) ti sembra difficile.
Vuoi sapere quanto costa o fissare un incontro?
Chiama Vittoria allo 045 511 83 11 oppure manda una e-mail a vittoria@turina.it
Villafranca di Verona, via L. Zago 13
Verona, via del Carrista 3
045/5118311 – vittoria@turina.it